Ti sei mai sentita giudicata per il tuo aspetto? O hai mai fatto qualche commento pepato sul fisico di un’altra persona? Se sì, potresti essere cascata nella trappola del temutissimo terzetto costituito da grassofobia, diet culture e discriminazione.
Tranquilla! Non sono qui per puntare il dito, né per fingere di essere l’esemplare di essere umano più integerrimo che tu abbia mai incontrato.
Anch’io, che mi piaccia ammetterlo o meno, sono incappata nell’errore di metter bocca sull’aspetto fisico altrui. E l’ho fatto con una leggerezza che, nel tempo, mi ha portata a riflettere molto.
Così, mi sono resa conto che, in passato, commentavo il corpo delle persone come se fosse un’abitudine.
Ho impiegato un po’ per rendermi conto del controsenso del mio comportamento e, allo stesso tempo, della sua assoluta normalità. E c’è voluto il doppio dello sforzo per capire come mai mi sentissi a disagio ogni qualvolta pronunciavo un’osservazione pungente sulla corporatura di chicchessia, ma contemporaneamente non riuscissi a esimermi dal farlo.
Se soffrivo per l’odio che non riuscivo a fare a meno di riversare su me stessa e mi sentivo morire all’idea di ricevere un giudizio negativo sul mio aspetto, come potevo rendermi artefice della stessa condotta ai danni di qualcun altro?
D’altro canto, ero certa di non essere l’unica: anche chi mi circondava si abbandonava spesso e volentieri allo sport del giudizio facile e non sembrava preoccuparsene troppo.
Lo facevo da che ne avevo memoria, con naturalezza, e lo stesso valeva per chiunque conoscessi. E, poi, che male poteva fare un parere espresso tra amici?!
Ero immersa fino al collo nel pantano di grassofobia, diet culture e discriminazione senza esserne davvero cosciente.
Come ho scoperto la parola “grassofobia”
Mi fa ancora ridere pensarci, ma devo ammetterlo. Fino a meno di un mese fa, ero convinta di avere inventato io la parola “grassofobia” e di essere l’unica ad utilizzarla.
La storia è questa: un giorno che mia cugina si era espressa con un commento sulll’aspetto fisico di una persona, io — da sempre più in carne di lei — ho scherzosamente replicato “Se pensi questo di Tizio, figuriamoci cosa dirai di me. Grassofobica!”.
Nella mia mente, mi ero limitata a fare una semplice associazione: se omo + fobia genera un termine che indica l’avversione verso l’omosessualità, la bisessualità e la transessualità, il termine equivalente per indicare l’avversione verso il sovrappeso e l’obesità deve essere costituito da grasso + fobia. Grassofobia.
Ho realizzato di essermi erroneamente attribuita la maternità di questa parola soltanto alcune settimane fa.
Su suggerimento di una ragazza, mi sono recata in libreria per comprare un volume intitolato “Fat Shame. Lo stigma del corpo grasso” di Amy Erdman Farrell, nel nostro Paese edito da tlon.
Il libro in questione offre una panoramica interessantissima sul modo in cui, nel tempo, si è modificata la percezione del grasso, passando dall’essere vessillo di prosperità e ricchezza a simbolo di incapacità di tenere a freno i propri impulsi, dunque di imperfezione.
Nel corso della sua dissertazione, sostenuta da ricerche e rimandi a moltissimi dati, l’autrice fa spesso ricorso a un’espressione abbondantemente utilizzata negli Stati Uniti — dove gli studi sul grasso come oggetto di discriminazione (al pari della razza, dell’etnia, del sesso e delle preferenze sessuali) sono ben più nutriti che sul suolo nostrano — e che va sotto il nome di fatphobia.
Letteralmente, grassofobia.
La discriminazione del corpo grasso
Penso di non sconvolgere nessuno se dico che, per la mia esperienza personale, la maggior parte dei commenti fatti sul corpo di altre persone abbia a che vedere con la perdita o l’aumento di peso.
Siamo tutti pronti a notare un dettaglio fisico che attira la nostra attenzione e a farci un’idea a riguardo, magari senza sapere nulla di chi, quel dettaglio, se lo porta appresso ogni giorno. E siamo tutti pronti a esprimere il nostro parere sullo stato di salute altrui, basandoci su quel poco che l’aspetto esteriore può dirci davvero in merito.
Soprattutto, siamo pronti ad accostare il concetto di magrezza a quello di bellezza e salute, come se fossero pezzi di un puzzle destinati a incastrarsi soltanto tra di loro.
“Ma per caso sei dimagrita?! No, perché stai benissimo. Sembri pure più giovane!”
Quella che ho appena proposto è, forse, la tipologia di commento che ho sentito fare (e fatto) più spesso nel corso degli anni.
Il risultato che emerge dal suo significato è che la perdita di peso vada celebrata, mentre il suo contrario… Be’, l’aumento di peso non può essere che un’onta sulla dignità della persona, che evidentemente non sa controllarsi!
Poco importa che le motivazioni possano essere tante e, il più delle volte, tutto fuorché legate alla forza di volontà: a meno che non si abbia una malattia e siano stati i farmaci a causare l’aumento di peso, prendere qualche chilo è una vergogna.
Ma com’è che, prima o poi, finiamo tutti appesi al laccio di grassofobia, diet culture e discriminazione?
Le aspettative del mondo che ci circonda
Nessuno nasce razzista, omofobo, sessista, con pregiudizi su chi professa una religione diversa dalla nostra o con la convinzione che i disturbi mentali rendano pericolosa una persona. Allo stesso modo, nessuno nasce grassofobico.
Ancora una volta, la responsabile di questo comportamento viziato è la società. E come potrebbe essere altrimenti?!
Viviamo in un contesto sociale in cui le copertine delle riviste osannano corpi longilinei e senza imperfezioni, anche a costo di diffondere un’ideale di bellezza tossico. Le pubblicità, i brand di abbigliamento, i guru del fitness e una grossa fetta dell’industria alimentare ci inducono alla spasmodica ricerca del peso forma come unico modo per sentirsi accettati. E ci viene inculcato un sentimento di insoddisfazione perenne del quale è impossibile liberarsi.
La giustificazione: perdere peso fa bene alla salute.
Il risultato è che la nostra attenzione rimane spesso focalizzata sul corpo e sulla necessità di migliorarne l’aspetto più che lo stato generale.
Se così non fosse e, cioè, se si perseguisse l’obiettivo di salvaguardare la salute della popolazione con dati a sostegno della magrezza come unico elemento determinante, non si spiegherebbero tante cose.
Non si spiegherebbe, ad esempio, per quale motivo i disturbi alimentari colpiscano indiscriminatamente persone di qualsiasi taglia e misura. Né si spiegherebbe come sia possibile che le tecniche suggerite per il dimagrimento abbiano spesso un alto indice di rischio per la vita (si pensi all’assunzione di pillole che riducono l’appetito o alla chirurgia bariatrica).
Quello che stiamo inconsapevolmente facendo, tutte le volte che pretendiamo di sindacare sul benessere di una persona basandoci soltanto sul suo aspetto fisico, è assecondare i dettami della diet culture.
La diet culture: cos’è e che ruolo svolge nella nostra vita
Christy Harrison, nutrizionista registrata e autrice del libro “Anti Diet”, dà la seguente definizione della diet culture.
La diet culture è un sistema di credenze che propugna la magrezza e la fa coincidere con la salute e la virtù morale. […] Promuove la perdita di peso come mezzo per ottenere uno status migliore. […] Demonizza certi modi di mangiare e ne eleva altri, il che significa che sei costretto a stare sempre attento a ciò che stai mangiando, a vergognarti di fare certe scelte alimentari e a distrarti da ciò che ti piace, dai tuoi scopi e dal tuo potere. Opprime le persone che non soddisfano l’immagine di “salute” ideale, il che tende a colpire in modo sproporzionatamente maggiore le donne, le lesbiche, i trans, le persone con corpi più grandi, le persone di colore e le persone con disabilità, rischiando di danneggiarne la salute fisica e mentale.”
Citazione presa (e tradotta da me) dal blog di Alyssa Rumsey nutrition & wellness
Come potrai notare, esiste un legame stretto e continuo tra grassofobia, diet culture e discriminazione.
Si tratta di concetti così presenti nella nostra quotidianità che non stupisce notare come la maggior parte di noi non ne sia consapevole. Eppure, in quanti si rispecchiano tristemente nelle parole di Christy Harrison?
Vivere in un mondo dominato dalla diet culture significa, oggi, vivere poco serenamente il rapporto con il cibo e con il proprio corpo. E significa anche prestare più attenzione all’aspetto che non al valore di una persona.
Nell’ossessione verso la perfezione, perdiamo di vista un benessere dal significato più vasto, spesso a scapito della nostra salute mentale. Così, preferiamo spendere i nostri soldi per un abbonamento in palestra o per un pacchetto di massaggi drenanti, piuttosto che investirli nei nostri sogni. Scegliamo di costringerci a una vita di privazioni senza valutare l’impatto che questo possa avere sulla nostra psiche. Decidiamo di non accettarci così come siamo e di migliorare non perché ne sentiamo il bisogno, ma per soddisfare un ideale.
Vogliamo essere accettati.
L’avvento del body positive e della filosofia dell’intutive eating in segno di protesta
Il body positive è un movimento sociale sorto nell’ottica di dare rappresentazione a i c.d. corpi non convenzionali.
A differenza del movimento per la fat acceptance, il body positive manifesta un’inclusività a tutto campo. Promuove, infatti, non soltanto l’accettazione dei corpi sovrappeso o obesi, ma anche di quelli affetti da disabilità.
Il messaggio che si vuole trasmettere è che la diversità meriti di essere vista e rappresentata, non oscurata e rifiutata.
Servendosi di un messaggio positivo, si mira a combattere grassofobia, diet culture e discriminazione.
L’obiettivo rimane quello di sensibilizzare le persone a una presa di consapevolezza degli stigmi che affliggono i corpi grassi (e diversi in generale). E, soprattutto, quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un fenomeno di accettazione senza condizioni.
L’intuitive eating prende pienamente parte a questo processo di de-stigmatizzazione.
Quando si parla di intuitive eating, infatti, si sposa una scuola di pensiero che mira a ricostruire il rapporto con il cibo e con il corpo.
Ideata nel 1995 da Evelyn Tribole ed Elyse Resch, l’alimentazione intuitiva mira a regolare i segnali di fame, appagamento e sazietà, abolendo le regole che ci sono state inculcate in secoli di diet culture.
In poche parole, si mangia quando si ha fame e si smette quando si è sazi.
Ovviamente, questo metodo passa attraverso un percorso di rieducazione alimentare, che aiuta la persona a interpretare correttamente i segnali del proprio corpo. Mangiare in modo intuitivo, invero, non significa gettarsi indiscriminatamente su qualsiasi cibo a tutte le ore del giorno.
L’alimentazione intuitiva, di contro, insegna a cancellare gli effetti della privazione alimentare, a gestire le emozioni legate al cibo e ad accettare sé stessi.
Il nostro corpo, per istinto, sa esattamente di cosa abbiamo bisogno. Dobbiamo solo imparare a interpretarne di nuovo i segnali in modo corretto.
Il cambiamento richiede pazienza
Abbracciare concetti come il body positive e l’intuitive eating non è semplice.
Non ci si sveglia un giorno, si decide il da farsi e si ha la pretesa di avere successo l’indomani. A volte, pretendere di riuscirci da soli può essere non solo difficile, ma addirittura controproducente.
Se è vero che abbiamo vissuto per anni come prigionieri di grassofobia, diet culture e discriminazione, lo è altrettanto aspettarsi che smantellare le credenze che ci hanno inculcato richieda pazienza.
Me ne sono resa conto in prima persona, il giorno in cui mi sono detta decisa a cambiare le carte in tavola.
Desideravo liberarmi dell’odio verso il mio corpo e della mia incapacità di raggiungere la forma fisica perfetta. Desideravo avere il controllo della mia vita senza sentirmi più rimbalzata da un dettame all’altro senza soddisfarne nessuno. Ed ero determinata a riuscirci.
Poi, mi sono trovata costretta a fare i conti con due fattori non da poco: la mia condizione psicologica (molto sensibile ai temi come cibo e aspetto fisico) e la scoperta di soffrire di un disturbo alimentare.
È stata una fortuna che fossi già in terapia da un paio di anni, perché mi sono presto resa conto di non potercela fare da sola. Avevo bisogno di aiuto per confrontarmi con le conseguenze degli stigmi legati al grasso e coi pregiudizi che avevo sofferto per mano mia e altrui.
Onestamente, ci faccio a botte ancora adesso, giorno dopo giorno, pasto dopo pasto, specchio dopo specchio. Abbandonare l’idea che alcuni cibi siano buoni e altri cattivi e che questi ultimi siano da evitare in ogni modo possibile non è semplice. Faccio fatica a orientarmi tra il bisogno di controllo assoluto che avevo in passato e l’assenza di punti cardinali in cui mi trascina il disturbo. Oscillo da un estremo all’altro.
Una lotta continua: a questo mi hanno costretta anni di grassofobia, diet culture e discriminazione per le dimensioni del mio corpo.
Cosa desidero oggi e a cosa penso che dovremmo mirare tutti?
A stare bene con noi stessi per come siamo e non per come ci immaginiamo che dovremmo essere agli occhi della società.
Vorrei che le persone dessero più peso alle parole che non alla stazza e vorrei sentirmi a mio agio nella mia pelle.
E mi piacerebbe anche che mangiare fosse un’attività semplice e naturale, da compiere senza temere un giudizio o tenere conto delle calorie. Che tutti noi recuperassimo il piacere di goderci il cibo e di nutrire il nostro corpo per le fatiche che affronta.
Al di sopra di tutto, vorrei che non ci fosse più spazio per grassofobia, diet culture e discriminazione perché sostituiti da body positive, intuitive eating e accettazione.
13 Commenti
M.Claudia
16 Aprile 2021 at 15:42Quando ingrassi tutti lo vedono, anche persone che normalmente non ti si filano neanche di striscio. O almeno così é capitato a me, fino a due anni fa andavo sempre in palestra poi ho dovuto interrompere per problemi di salute (che ho tuttora) Inizialmente ho dovuto prendere molto cortisone e anche i farmaci che prendo adesso non aiutano il mantenimento del peso. Perciò sono ingrassata, passando da una 42 ad una 46, io tendo a mettere peso sui fianchi e quindi simulare é difficile. Quindi sono partite le domande di conoscenti e addirittura vicini di casa (oltre che amici e parenti) Dai: Ti vedo diversa, hai messo su qualche chilo?, Ma che hai fatto? sei ingrassata?. All’inizio spiegavo: guarda, i farmaci e questo e l’altro. Ma dopo un po mi sono stufata e davanti alla domanda: Ma che hai fatto? sei ingrassata? La mia risposta é semplicemente si, senza aggiungere altro (accompagnato da uno sguardo da fatti i c***i tuoi) e cala il gelo, così subito dopo si cambia discorso.
ilmiocorpononsolomio
19 Aprile 2021 at 9:03Intanto, mi dispiace tantissimo per i tuoi problemi di salute e mi auguro che tu stia meglio. Ti invio un abbraccio e tanta energia vitale per affrontare questa tua sfida!
In secondo luogo, mi viene solo da dire che le persone hanno veramente da imparare una regola fondamentale: non tutti hanno bisogno di sentirsi dare un parere e, specie se non richiesto, è meglio tacere. Che, poi, non so se ci hai fatto caso, ma raramente ti vengono dati “consigli/commenti” immediati su qualcosa di diverso dal fisico, come se le persone sentissero il dovere di dire qualcosa in merito. La tua reazione è perfetta, anche perché riesci a mantenere un certo aplomb. E, comunque, ti cinquo: taglia 46 grazie al lockdown anch’io.
Isabella
16 Aprile 2021 at 14:22Ho sempre avuto un peso altalenante sin da ragazzina, solo che quando ero per l’appunto una ragazzina me ne facevo un grande problema. Mi è piaciuta molto la tua analisi, non c’è ancora abbastanza cultura per quanto riguarda il rispetto altrui
ilmiocorpononsolomio
19 Aprile 2021 at 8:57Sfondi una porta aperta. Io ho sempre vissuto – ed è una cosa che noto ancora adesso – il complesso dell’essere “la più grassa del gruppo”. Ed è un approccio mentale che fatico ad abbandonare. Sono contenta che la mia analisi ti sia piaciuta, specie avendo avuto un’esperienza diretta con la situazione da me rappresentata. Spero che i miei articoli aiutino le persone a modificare il loro atteggiamento!
Manuela
15 Aprile 2021 at 11:54Sono una curvy e subisco a volte discriminazione da donne, da quelle perennemente a dieta e sinceramente non mi tocca minimamente la cosa perché io ho la mia vita e la vivo tutta si può dire lo stesso di loro?
ilmiocorpononsolomio
15 Aprile 2021 at 12:23Questo ti fa veramente onore. Infatti, ti ammiro tantissimo per questo tuo essere immune ai commenti delle altre – che, poi, trovo tristissimo il fatto che siano proprio le donne ad essere più critiche nei confronti delle altre donne. Continua così!
Valeria
14 Aprile 2021 at 15:07Non sono mai stata grassa ma da ragazzina ero un po’ “pienotta” e ne soffrivo molto. Mi sono rispecchiata molto in questo articolo e spero che tante persone come me possano leggerlo.
Complimenti!
Elisa Gnecchi
14 Aprile 2021 at 12:20Sono pienamente d’accordo con tutto. L’ho sempre pensato e sempre detto anche se nessuno mi crede e spesso mi rispondono “detto da te è facile”. Si è vero, sono sempre stata magra di costituzione e poi, avendo sempre fatto molto sport, ho un fisico tonico. Solo che la gente non sa che io mi alleno perché mi piace e non per il mio corpo. Trovo bellissime molte donne con chili in più e non mi viene mai spontaneo associare “brutta perché grassa”. È proprio da stupidi pensare una cosa simile e può fare male e offendere. La bellezza è data da molte cose e poi “non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace”. Non è solo un fatto di immagine di perfezione data dalle modelle influencer ecc.. secondo me dipende anche dall’educazione che riceviamo. Al giorno d oggi sembra che dobbiamo essere perfetti in tutto, anche a discapito della nostra felicità.
ilmiocorpononsolomio
14 Aprile 2021 at 15:41Hai fatto un’analisi assolutamente perfetta di tutta la questione. La discriminazione sul corpo e sulla pretesa di perfezione che si ha da parte nostra, del resto, tocca anche le persone magre senza fare differenza. Sono le stesse, ad esempio, che si sentono dire “ma perché non mangi un po’ di più?” oppure “non hai forme abbastanza femminili” o peggio “sei talmente magra che fai impressione”. E nessuno riflette sulle conseguenze che questo può avere sulla psiche delle persone.
Ti ringrazio per aver lasciato la tua testimonianza come membro di un gruppo che, spesso, viene reso oggetto di altrettante discriminazione. E ti ringrazio per aver espresso il tuo supporto nei confronti delle donne curvy e, per essere ancora più corretta, delle persone in generale. <3
Katrin Poe Mg
13 Aprile 2021 at 22:44Ammetto che non conoscevo il termine tecnico, il tuo articolo mi ha fatto riflettere molto, il modo in cui hai esposto gli argomenti con molta delicatezza e chiarezza, può essere una condizione orribile per le vittime che subiscono spero solo che sempre di più, siano coloro che sceglono invece di affrontare il problema di petto facendosi anche aiutare, nessuno deve essere lasciato solo a combattere tutto questo.
ilmiocorpononsolomio
14 Aprile 2021 at 15:36L’ho conosciuto anch’io per puro caso. In America, ad esempio, è già largamente utilizzato, mentre in Italia se ne fa scarso uso al punto che non è nemmeno parte del vocabolario per il momento. La mia speranza è che parlarne aumenti la consapevolezza sul tema e punti un riflettore sulle discriminazioni che, quotidianamente, molte persone sono costrette a subire per via del loro peso.
Grazie per i complimenti e per aver lasciato un commento. Io, del resto, scrivo per voi. <3
Cristina Petrini
13 Aprile 2021 at 19:55Non sapevo esistesse addirittura una termine per indicare ciò, ma devo assolutamente ammettere che in modo illuminante mi ha fatto riflettere. La tua analisi mi ha riportato poi alla mente un lungo periodo della mia vita ove sono stata io vittima di tale discriminazione!
ilmiocorpononsolomio
14 Aprile 2021 at 15:34Mi fa piacere aver dato il mio contributo nel diffondere un po’ di consapevolezza in più su un tema che mi è molto caro e ci tocca tutti da vicino – forse, perfino troppo per certi versi. Mi dispiace per quello che hai dovuto affrontare e spero che quel periodo non abbia lasciato cicatrici profonde su di te. In ogni caso, ricorda che non sei sola e che, se hai bisogno di qualsiasi cosa, io sono qui.